Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

Clima e finanza: come guadagnare facendo la cosa giusta

Data pubblicazione: 25 giugno 2025

Autore: Vincenzo Cuomo

vincenzocuomo
Andamento temperatura Mediterraneo

In evidenza

La temperatura del mediterraneo è aumentata di 2,5 gradi negli negli ultimi 30 anni.

Cosa comporta?🌧️ Cosa succede in pratica?

1. Maggiore evaporazione dal mare (più calore → più vapore).

2. Piogge potenzialmente molto più intense, soprattutto nei temporali convettivi.

3. Aumento del rischio di eventi estremi: nubifragi, alluvioni lampo, trombe d’aria.

4. Cambiamenti nella distribuzione delle piogge: non solo più acqua, ma anche più concentrata in meno giorni (più secco tra un evento e l’altro, poi boom).

📌 Esempio concreto:Se oggi un temporale scarica 50 mm in un’ora, con +2,5°C potrebbe scaricarne 60 o più. Non è solo questione di “più caldo”, ma di più energia e più umidità disponibile.

🌪️ Danni potenziali a livello macro

1. Danni diretti: • Alluvioni e bombe d’acqua che colpiscono città costiere, infrastrutture, agricoltura. • Perdita di raccolti, erosione costiera, blackout, interruzioni della logistica.

2. Aumento dei costi assicurativi: • Le compagnie assicurative adeguano premi e franchigie (soprattutto nel ramo danni e agricoltura).

3. Rischio geopolitico: • Aumento delle migrazioni climatiche e tensioni su acqua, cibo, elettricità (specialmente dal Nord Africa).💡 Come un investitore può fare la differenza

🌱 1. Scegliendo strumenti sostenibili (ESG) • Investire in aziende che rispettano l’ambiente, i diritti dei lavoratori, e una governance trasparente. • Gli ETF ESG o fondi a impatto selezionano solo aziende virtuose o in transizione.

🔋 2. Finanziando la transizione energetica • Rinnovabili, mobilità elettrica, batterie, idrogeno verde. • Ogni euro investito in questi settori accelera l’abbandono dei combustibili fossili.

💧 3. Sostenendo la gestione delle risorse • Acqua, cibo, suolo, rifiuti: investire in aziende che innovano su questi fronti riduce sprechi e inquinamento.

🏗️ 4. Spingendo infrastrutture resilienti • Clima vuol dire adattamento: edilizia sostenibile, reti elettriche smart, città intelligenti.


🧭 Ma serve metodo: non basta mettere la parola “green”✅ Usa solo fondi o ETF con:

• Rating ESG solidi (es.MSCI)

• Politiche attive di esclusione (armi, carbone, tabacco)

• Impatto misurabile (tonnellate di CO₂ evitate, litri d’acqua risparmiati…)

📊 I vantaggi per te

• Rendimento competitivo (molti ETF ESG battono gli indici tradizionali)

• Volatilità più bassa (aziende più gestite, meno multe, meno scandali)

• Soddisfazione personale


Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Vincenzo Cuomo

Consulente Finanziario
Ufficio

Via Geatano Filangieri 52
80121, Napoli

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Vincenzo Cuomo e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.